I pannelli di compensato possono essere classificati in base al tipo di realizzazione, al legno impiegato ed alla struttura che li contraddistingue, a tal proposito possono essere citate le seguenti tipologie:
- Compensato a tre strati, contraddistinto da un sottile strato intermedio, le cui facce sono infatti unite ad un unico foglio centrale generalmente più spesso degli altri. L'intera struttura è piuttosto sottile, misura infatti circa 3 o 4 mm, viene solitamente impiegato per il fondo ed il retro di armadi e cassetti.
- Compensato multistrato, realizzato con un numero sempre dispari di fogli, che possono avere tutti uno spessore sia unico che diversificato, in quest'ultimo caso saranno più spessi quegli strati orientati nel senso della larghezza. Questo tipo di pannello si presenta piuttosto solido e rigido, e viene quindi utilizzato soprattutto per la costruzione di mobili.
- Compensato nobilitato, carattizzato dai due strati esterni in legno pregiato, al contrario della parte centrale realizzata invece con legno comune.
- Compensato trasversale, questo pannello è costituito da strati le cui fibre sono orientate nella stessa direzione, si tratta dunque di un compensato da non sottoporre a particolari sforzi o pressioni, ed è per questo che viene solitamente impiegato per i pezzi che compongono lateralmente i cassetti, che subiscono trazione in un'unica direzione.